Il Caos e l’Ordine Interiore Personale XXXIII domenica (B) – don Anthony


La fine dell’anno liturgico della Chiesa è solitamente segnata da messaggi apocalittici caratterizzati da una fine caotica. È un netto contrasto con i messaggi di speranza e di consolazione dati all’inizio dell’anno della Chiesa. Ma il richiamo ad un personale “ordine interiore” (dalla frase di don Giuseppe Dossetti) al disordine risuona chiaramente nei messaggi di inizio e di fine. Inoltre, l’ordine interiore che punta alla conversione e al conseguente comportamento è in vista della venuta di Cristo, inizialmente come salvatore sconosciuto e infine come giudice designato dell’universo.

Per l’autore della lettera agli Ebrei, è fondamentale che i cristiani che anticipano la Parusia debbano perseverare nel loro cammino con Cristo e non tornare mai alla vecchia religione e al paganesimo. Quindi, sottolineare e dettagliare l’unica prima venuta di Cristo e il Suo sacrificio redentore fornisce l’ispirazione personale e l’incoraggiamento a resistere fino alla fine.

Domenica scorsa ci è stato presentato il sacrificio di Cristo come un’oblazione totalmente disponibile e obbediente al padre eterno in nome dell’umanità. La sua efficacia rimane eterna e universale, ponendo fine alla violenza dello spargimento di sangue umano e animale per riportare l’ordine dove e quando i nostri peccati disturbano la pace della creazione.

Oggi, siamo informati che in contrasto con i sacerdoti del tempio dei vecchi riti, Gesù si è assiso alla destra di Dio dopo il suo unico sacrificio. I sacerdoti del vecchio ordine non avevano posti a sedere nel santuario per riposare dopo il loro sacrificio. Non ci sarebbe bisogno di riposare perché il loro lavoro non era ancora finito. Ma Gesù si siede per sempre sul trono alla destra di Dio perché l’opera di espiazione è compiuta. Egli ha completato la santificazione del popolo che viene purificato perennemente attraverso i sacrifici animali. Questo replica il riposo di Dio dopo la creazione del mondo, ma non prima di aver ordinato all’uomo di dominare la terra e di moltiplicarsi o, nella filosofia di San Tommaso d’Aquino, di mettere ulteriormente in ordine ciò che già si trova nel mondo. La nostra cittadinanza o filiazione è stata restaurata ma siamo ancora in cammino verso la nostra terra promessa.

Così, anche se l’opera di espiazione di Cristo è completata, c’è una continua santificazione di coloro che seguono Cristo (10, 14). Il sacrificio di Cristo non solo toglie il peccato, ma purifica e fortifica la coscienza e il cuore dell’uomo. Elimina anche la coscienza del peccato e prepara il cuore all’impianto della legge dell’amore e al regno della grazia (10, 16-17).

Da parte nostra, dobbiamo prepararci al giorno del giudizio con un’imitazione quotidiana cosciente e personale della vita di Cristo, unendo la nostra vita al suo sacrificio eterno. In Cristo siamo stati resi santi, ora è di primaria importanza che questo dono di santità si rifletta nella nostra vita.

Abbiamo alcuni consigli dal nostro testo. In primo luogo, ci avviciniamo a Dio con un cuore onesto spinto dalla fede che professiamo. In secondo luogo, dobbiamo custodire gelosamente la nostra speranza e non lasciare mai che qualcosa la indebolisca. In terzo luogo, abbiamo la responsabilità di incoraggiarci a vicenda nell’amore e con le buone opere. Gli atti d’amore rafforzano la fede. Infine, è necessario adorare insieme come facciamo ogni domenica e ogni altro giorno nelle nostre famiglie e in altri luoghi. La fede non è praticata in isolamento, ma è piuttosto approfondita nel culto corporativo dove condividiamo la nostra fede, esprimiamo la nostra speranza e mostriamo amore nell’attesa che il Regno di Dio si manifesti.

don Anthony