In questa sezione potete trovare buona parte dei canti composti negli anni nella nostra zona pastorale.

INNI E CANTICI DALL’ANTICO TESTAMENTO
CANTOTESTO E ACCORDISPARTITOMUSICA ORIGINALEADATTAMENTO DEL TESTOTESTO
La si chiamerà donnaTestoSpartitoGn. 2,23
Mia forza e mio canticoTesto – Accordi

Spartito  

Spartito (sax)

Neil Yung – Country GirlC. Sternieri & G. Debenedittis & M. BenassiEs. 15, 1-18
Non dimenticare il patto del SignoreTesto – AccordiSpartitoGraham Nash – Marguerita C. SternieriDt. 4, 23-31 
Ascolta IsraeleTesto – Accordi

Spartito (voce, flauti)  

Spartito (voce, flauto, viola, violino, clarinetto)

Beatles – The Long And Winding Road PP. Ferretti & M. FortelliDt. 6, 4-12 
Questi precetti che io ti doTesto – AccordiSpartitoGraham Nash – Carried Away C. Sternieri Dt. 30, 11-14
Cantico di Anna Testo – Accordi1Sam. 2, 1-10
 Ringraziamento di DavideTesto – AccordiSpartitoPharaoh Sanders – JapanM. Fortelli 1Cr. 29, 10-13
Preghiera degli Sposi Testo – AccordiSpartito

(Strofa) Beatles – You Never Give Me Your Money  

(Ritornello) Neil Young – Birds 

 C. Sternieri  Tb. 8, 5-8
 Preghiera degli Sposi Testo SpartitoMottetto popolare ebraico L. Forte & O. PiacentiniTb. 8, 5-8
Lamento di GiobbeTesto – AccordiSpartitoNeil Diamond – I Am The LionM. Fortelli & O. PiacentiniGb. 30, 17-24; 31, 35; 38, 1-4.19-21; 40, 4-5; 42, 2-6
Beato l’uomo che si compiace della legge del Signore Testo – AccordiSimon & Garfunkel – Kathy’s SongP. Gallo Sal. 1 
Sorgi, Signore! Salvami, o Dio!  Testo – Accordi Sal. 3
Cos’è l’uomo perché te ne ricordi?Testo – AccordiToto – I Won’t Hold You Back L. PiacentiniSal. 8
Rispondimi, Signore mio Dio  Testo – AccordiInti Illimani – Corazon MalditoM. Fortelli Sal. 12
Il Signore è il mio caliceTesto – AccordiSpartitoQuincy Jones – Theme From The Anderson Tapes M. Fortelli Sal. 15
I Cieli narrano la gloria di Dio Testo – AccordiI Cieli narrano la gloria di Dio  A. Rituani Sal. 18. 2-11.15
Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Testo – AccordiSpartitoEdwin Hawkins Singers – I Heard The Voice Of JesusL. Forte & O. Piacentini Sal. 21, 2-13.16-23.25.32
Il Signore è il mio pastore Testo – AccordiIntermezzoSimon & Garfunkel – So Long, Frank Lloyd WrightL. Forte & O. PiacentiniSal. 22 
Il Signore è il re della gloriaTesto – AccordiDave Matthews Band – Ants MarchingMt. Fortelli  Sal. 23
Il Signore è mia luce e mia salvezzaTesto – AccordiSal. 26, 1-2.4-5.7-9.11.13-14
Signore, dallo Sceòl mi hai fatto risalireTesto – AccordiChico Buarque – Funeral de um LavradorS. BarchiSal. 29
Nelle tue mani affido il mio Spirito  TestoQuincy Jones – Gula MatariL. Forte & O. PiacentiniSal. 30, 2-3.6.12-17
Esultate, giusti, nel Signore Testo – AccordiKasia Kowalska – Wyrzuć Ten GniewF. Rossi Sal. 32, 1-11.18-32

L’anima mia ha sete del Dio Vivente  

(qui strofe pasquali)

 Testo – AccordiSpartitoSpartito (strofe pasquali)Sting – Fields Of GoldS. Masoni & T. FontanesiSal. 41-42
Verrò al Dio della mia gioia Testo – AccordiSal. 42
Effonde il mio cuore liete paroleTesto – AccordiSpartitoJoni Mitchell – The Circle GameC. Sternieri Sal. 44 2-4.6-12.14-18
Acclamate Dio con voci di gioia Testo – AccordiKiko Arguello – AlleluiaL. Forte & O. Piacentini Sal. 46 
Pietà di me, o DioTesto – AccordiSpartitoSimon & Garfunkel – Bridge Over Turbled WaterM. FortelliSal. 50 
Perché ti vanti del male?Testo – AccordiChick Corea – You’re EverythingM. Fortelli Sal. 51
O Dio, in te mi rifugioTesto – AccordiAndrew Lloyd Webber & Tim Rice – Everything’s AlrightM. FortelliSal. 56
Signore, vieni in nostro aiutoTesto – AccordiAndrew Lloyd Webber & Tim Rice – Everything’s AlrightM. FortelliSal. 59 
Di te ha sete l’anima miaTesto – AccordiSpartitoInti Illimani – America Novia MiaM. FortelliSal. 62
Verrà un uomo dal cuore profondoTesto – AccordiEagles – DesperadoSal. 63
Se il mio popolo mi ascoltasseTesto – AccordiSpartitoEdwin Hawkins Singers – To My Father’s HouseL. Forte & O. PiacentiniSal. 80, 2-3.8-17
La verità germoglierà dalla terraTesto – AccordiSpartitoBeatles – Across The UniverseC. Sternieri & G. DebenedittisSal. 84, 2-3.6.8-14 
 Insegnaci a contare i nostri giorniTesto – Accordi

Quincy Jones – One Hundred Ways

L. ForteSal. 89
Al riparo dell’AltissimoTesto – AccordiJoni Mitchell – The Circle Game Sal. 90
Ascoltate oggi la voce del SignoreTesto – AccordiSpartitoMiriam Makeba – Adeus, Maria FuloM. Fortelli Sal. 94
Cantate al Signore un canto nuovoTesto – AccordiSal. 95
Acclamate il Signore, voi tutti della terraTesto – AccordiSpartitoSalmo 99C. DavoliSal. 99
Benedici il Signore, anima miaTesto – AccordiBob Dylan – Blowin’ In The WindM. FortelliSal. 102
Manda il tuo Spirito e tutto è creatoTesto – Accordi

Spartito  

Spartito (strumenti)

Rafael Carrion – Alleluia (Misa Panamericana)M. Fortelli & O. PiacentiniSal. 103
Innalzati, o Dio, sopra i cieliTesto – Accordi

Spartito  

Spartito (strumenti)

Andrew Lloyd Webber & Tim Rice – Everything’s AlrightM. FortelliSal. 107
Lodate il suo nomeTesto – AccordiSpartitoSal. 112, 1-6.9
Quando Israele uscì dall’EgittoTesto – AccordiSpartitoChick Corea – What Game Shall We Play TodayM. GalloSal. 113
Lodate il Signore, popoli tuttiTesto – AccoriSpartitoSalmo 116S. BarchiSal. 116
La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angoloTesto – Accordi

Spartito  

Spartito (strumenti)

Simon & Garfunkel– The BoxerM. FortelliSal. 117
Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamentiTesto – AccordiMiriam Makeba – Click Song Number OneM. Fortelli  Sal. 118
Il Signore è il tuo custodeTesto – AccordiGram Nash – Right Between The EyesA. BuraniSal. 120
Mi sentii pieno di gioiaTesto – AccordiSpartitoSal. 121, 1-2.4.6-9
A te sollevo i miei occhiTesto – AccordiSpartitoBeatles – Mather Natuer’s SonL. & M. LigabueSal. 122
Se il Signore non fosse stato con noiTesto – AccordiJoni Mitchell – All I WantG. CigariniSal. 123
Grandi cose ha fatto il Signore per noiTesto – Accordi Spartito (spagnolo)Kiko Arguello – Cuando El SeñorK. Arguello Sal. 125 
Se il Signore non costruisce la casaTesto – AccordiSpartitoEagles – Doolin-DaltonM. Fortelli & B. Piacentini  Sal. 126
Così sarà benedetto chi teme il SignoreTesto – AccordiSpartitoChick Corea – Sometime AgoL. Forte & O. Piacentini  Sal. 127
 Dal profondo a te grido, SignoreTesto – AccordiSpartitoPharaoh Sanders – JapanPP. Ferretti & M. Ligabue  Sal. 129
 Non vado in cerca di grandi coseTesto – AccordiSpartitoNeil Diamond – ChildsongL. Forte & O. Piacentini  Sal. 130
Là il Signore dona vita eternaTesto – AccordiSpartitoSalmo 132S. RodolfiSal. 132
Che gioia vivere insiemeTesto – AccordiMottetto popolare ebraicoL. Forte & O. Piacentini Sal. 132
Benedite il Signore, voi tutti, servi del SignoreTesto – Accordi

Spartito  

Spartito (strumenti)

Beatles – Dear PrudenceC. SternieriSal. 133
Eterno è il suo amoreTesto – Accordi SpartitoMiriam Makeba – Pata PataM. FortelliSal. 135
Sui fiumi di BabiloniaTesto – AccordiSpartitoDeep river (Spiritual popolare)L. Forte & O. Piacentini Sal. 136, 1-8
Signore, tu mi scruti e mi conosciTesto – AccordiSpartitoEdwin Hawkins Singers – Joy JoyO. Piacentini Sal. 138, 1.10.13-16.23
Ti invoco, Signore, vieni in mio aiutoTestoQuincy Jones – Brown BalladM. FortelliSal. 140, 1-5.8-10
Loda il Signore, anima miaTesto – AccordiSpartitoSeminaristi di Verona – Laudato sii, o mi SignorePP. Ferretti & M. FortelliSal. 145
Loda, Sion, il tuo DioTesto – AccordiSimon & Garfunkel – Scarborough Fair (Ballata tradizionale inglese)Sal. 147
Lodino tutti il nome del SignoreTesto – AccordiSpartitoEdwin Hawkins Singers – Praise HimO. Piacentini Sal. 148
Ogni vivente dia lode al SignoreTesto – AccordiSpartitoFreddie Hubbard – Straight LifeL. Forte & O. Piacentini Sal. 150
Inno alla SapienzaTestoInno alla SapienzaS. BarchiPr. 8, 22-31
Il mistero del concepimentoTesto – AccordiSpartitoNeil Young – Peace Of MindC. Sternieri Pr. 30, 18-19
Per ogni cosa c’è il suo tempoTestoPer ogni cosa c’è il suo tempoA. RituaniQo. 1, 2; 3, 1-8
Alzati, vieni mia sposaTesto – AccordiSpartitoMiriam Makeba – What Is LoveO. PiacentiniCt. 2, 10-13; 5, 2.4-6.8; 8, 6-7
Venite, tendiamo agguati al GiustoTesto – AccordiSpartito Popolare sudamericano – Violencia y LiberaciónM. FortelliSap. 2, 12-20; Mt. 26, 45; Lc 22, 53; 23, 34.46; Gv. 17, 1.25
La morte dei giustiTesto – AccordiSpartitoMiriam Makeba – HautengM. FortelliSap. 3, 1-8
La Parola fatta carneTestoSpartitoMottetto popolare ebraicoL. Forte & O. PiacentiniSap. 18, 14-15; Lc. 2, 10-11
Il canto della vignaTesto – AccordiSpartitoAmerica – SandmanC. Sternieri & G. DebenedittisIs. 5, 1-7
Il germoglio della stirpe di DavideTesto – AccordiSpartitoGraham Nash – Simple ManC. Sternieri & G. DebenedittisIs. 11, 1-6.8-10
Attingerete acqua con gioiaTesto – Accordi

Spartito  

Spartito (flauti)

C. DavoliIs. 12
Consolate il mio popolo (Ogni occhio vedrà la gloria di Dio)TestoAccordiSpartito

Bob Dylan – The Times They Are a-Changin’  

Versione di James Taylor, Carly Simon, Graham Nash, John Hall (No Nukes)

C. Sternieri Is. 40, 1-5.9 
 Il servo di YHWH TestoAccordiSpartitoKiko Arguello – Cuarto canto del Siervo de YHWH K. ArguelloIs. 53, 2-7 
Tuo sposo è il SignoreTesto – AccordiSpartitoBaden Powell & Vinicius de Moraes – Samba em PreludioM. Fortelli & M. PiacentiniIs. 54, 5-10
La Parola creatriceTestoAccordi SpartitoSimon & Garfunkel – Song For The AskingM. LigabueIs. 55, 6.10-12
Gerusalemme, città di Dio TestoAccordi

Spartito  

Spartito (strumenti)

Kirk Franklin – HosannaP. AnceschiIs. 60, 1-6.19-21
Il PigiatoreTesto AccordiKiko Arguello – Il Pigiatore K. ArguelloIs. 63, 1-6
Vocazione di Geremia TestoAccordiSpartitoChick Corea – Light As A FeatherM. FortelliGer. 1, 5-10
Signore, tu mi hai sedottoTestoAccordiSpartito

(Intro) Neil Diamond – Madrigal  

Neil Diamond – Soolaimon

L. Forte & O. PiacentiniGer. 20, 7-13
Gerusalemme, convertiti al SignoreTestoAccordiSpartitoEdwin Hawkins Singers – I’m Going TroughtM. Fortelli & O. PiacentiniLa. 1, 1-8
Vi darò un cuore nuovoTestoAccordiSpartitoCrosby, Stills & Nash – Helplessly HopingC. Sternieri & G. DebenedittisEz. 36, 22-27
Cantico dei tre fanciulliTestoAccordiSpartitoPharaoh Sanders – Hum-Allah Hum-Allah Hum-AllahM. Fortelli Dn. 3, 52-88
Il Signore e la sposa infedeleTestoAccordiSpartitoOsea 2F. CurtiOs. 2, 16-17.20-22
Io sono Dio e non uomoTestoAccordiSpartitoToquinho – Samba de RosaM. Fortelli Os. 11, 1-9
Chi invocherà il mio nome sarà salvatoTestoAccordiSpartitoNicolette Larson – Mexican DivorceC. SternieriGl. 3, 1-5
Fame della ParolaTestoAccordiCrosby, Stills, Nash & Young – 4+20G. CigariniAm. 8, 10-13
Egli sarà paceTestoAccordiSpartitoBoston – A Man I’ll Never BeP. GalloMi. 5, 1-4
Ecco il tuo ReTestoAccordiSpartitoGreen Day – Good Riddance (Time of Your Life)G. Bruzzese & T. FontanesiZc. 9, 9-10
INNI E CANTICI DAL NUOVO TESTAMENTO
CANTOTESTO E ACCORDISPARTITOMUSICA ORIGINALEADATTAMENTO DEL TESTOTESTO
L’EmmanueleTesto – AccordiSpartitoJohn Lennon – Happy Xmas (War Is Over) –Is. 7, 13-14; Mt. 1, 18-25
BeatitudiniTesto – AccordiInti Illimani – Papel de PlataM. FortelliMt. 5, 3-12
Vangelo delle BeatitudiniTesto – AccordiSpartitoVangelo delle Beatitudini F. CurtiMt. 5, 3-12
Provvidenza di DioTesto – AccordiSpartitoAndrew Lloyd Webber & Tim Rice – I Don’t Know How To Love HimM. FortelliMt. 6, 25-34
Il vangelo rivelato ai sempliciTesto – AccordiInti Illimani – Run Run Se Fué Pa’l Norte M. FortelliMt. 11, 25-30
Osanna al figlio di DavideTesto – AccordiKiko Arguello – Abba PadreL. Forte & O. PiacentiniMt. 21, 8-9
Pianto su GerusalemmeTesto – AccordiSpartitoPopolare francese – Vent Frais, Vent du MatinM. Fortelli & M. GalloMt. 23, 37
Il Giudizio finaleTesto – AccordiSpartitoInti Illimani – El AparecidoM. Fortelli Mt. 25, 31-46
Gesù risorto vi precede in GalileaTesto – AccordiSpartitoInti Illimani – Arriba Quemando el SolM. Fortelli Mt. 28, 1-8
INNI DALLA TRADIZIONE EBRAICA E PATRISTICA
CANTOTESTO E ACCORDISPARTITOMUSICA ORIGINALEADATTAMENTO DEL TESTOTESTO
Alleluia pasqualeTestoAccordi

Spartito (voci)  

Spartito (strumenti)

Inti Illimani – Lo Que Mas QuieroM. Fortelli Dalla liturgia orientale di Pasqua
Cantico dell’AttesaTestoSpartitoTesto di S. Agostino con intercalati brani biblici
Canto di Pace ebraicoTestoAccordiSpartitoCanto popolare ebraicoM. Fortelli Lc. 24, 36-39
EucaristiaTestoAccordiSpartitoEucaristiaA. Melloni & L. GuglielmiDidachè, 9-10
Guarda la Stella, invoca MariaTestoAccordiSpartitoBack Door Slam –  Roll Away L. Anceschi & S. MasoniPreghiera di San Bernardo di Chiaravalle, XII sec.
La Discesa di Gesù agli InferiTesto – AccordiDalla liturgia orientale del Sabato Santo
La Pasqua della nostra salvezzaTestoAccordiSpartitoDall’Omelia Pasquale di Melitone di Sardi; II sec.
Lode a Dio creatoreTesto – AccordiDalla tradizione ebraica
Lode a MariaTesto – AccordiPreghiera di Giovanni di Damasco, VIII sec.
Mi Hossè ShalomTesto – AccordiCanto tradizionale ebraicaDal Kaddish del Seder pasquale
Responsorio per l’Agape pasqualeTestoAccordiSpartitoResponsorio per l’Agape pasqualeC. Sternieri & don G. Dossetti jr.Dalla liturgia familiare nella cena del Sabato Santo
Salmo 128 (127)Testo Canto chassidicoSalmo 128 (127)
Salmo 133 (132)Testo – AccordiMottetto popolare ebraicoSalmo 133 (132)
Salmo 136 (135)Testo – AccordiCanto tradizionale ebraicoSalmo 136 (135)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COME SONO NATI QUESTI CANTI?

La lettera che segue è stata scritta da Luciano Forte, diacono e Direttore della Caritas, dove ricorda gli inizi della composizione dei canti liturgici, e il suo incontro con Miriam Makeba.

Carissimi, la vostra richiesta mi ha commosso per avermi riportato ai ricordi tanto cari del tempo in cui dedicavamo tante energie alla liturgia della Messa domenicale ed in particolare ai canti.
Nel 1968 venni ad abitare con Graziella in via Angiolieri nella Parrocchia del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (Reggio Emilia).In quel periodo il Prof. Paolo Prodi ci portò dal Brasile una registrazione della Messa Panamericana. In quella Messa il Vescovo dom Helder Camara aveva consentito che le parti fisse (il Kirie, Gloria, Santo, Agnello di Dio) fossero accompagnate da musicanti di strada che riportavano motivi popolari, con un effetto splendido e coinvolgente soprattutto per i più piccini.
Osvaldo Piacentini dedicava una attenzione particolare ai più piccoli affinché si esprimessero con strumenti a percussione nell’Alleluia e nelle parti festose della liturgia.
Io e Graziella non avevamo ancora figli (Simone infatti è nato nel 1975 e poi Chiara nel 1978). Osvaldo, che di figli ne aveva dieci divenuti in breve tempo dodici, era spessissimo a casa mia che ogni giorno, per bontà di Graziella si riempiva di persone in particolare di bambini.
In quel periodo, Osvaldo, con l’aiuto di alcuni amici, in particolare di Giampaolo Cigarini (grande esperto di musica jazz) iniziò la cura di alcune “sacre rappresentazioni” in cui i bambini, anche quelli piccolissimi, recitavano su una base preregistrata da loro stessi, brani integrali della Sacra Scrittura. I bimbi avevano imparato a memoria la Parola di Dio e si muovevano con un perfetto sincronismo sulla base di brani di musica scelta tra i maggiori interpreti di musica jazz del mondo musicale.
Lo scopo principale era quello di fare una sorta di catechesi ai più piccini, ma di riflesso anche agli adulti, basata sull’ascolto attento della Parola pronunciata e recitata dai più piccoli. L’effetto fu straordinario e oggi ancora quei piccoli, che sono sposati con prole, ricordano quell’esperienza con entusiasmo e sono certo che ancora in loro la Parola di Dio è rimasta segno indelebile.
Dalle sacre rappresentazioni si passò alla “costruzione” dei canti. Bisogna ricordare che in quel periodo postconciliare la liturgia della Chiesa aveva consentito il proliferare di canti composti da autori moderni come Giombini ed altri italiani e stranieri. Purtroppo la musica ricalcava lo stile di un romanticismo decadente e scopiazzava la musica leggera tra la più squallida. I testi inoltre, in taluni casi, non corrispondevano assolutamente alla realtà e all’importanza del momento liturgico.
In questa situazione, provammo anche noi a fare musica sacra. Cioè mentre Osvaldo sceglieva i testi, sempre tratti dalla Parola di Dio, nel rispetto integrale del testo salvo alcuni indispensabili adattamenti necessari al ritmo musicale, io dovevo scegliere la musica tratta da qualche disco inedito sopprattuto, per un primo periodo da musica gospel e spiritual ed in particolare dalla musica degli Edwin Hawkins Singers, un gruppo di 70 giovani di colore che si era formato nel ’67 in California sotto la guida di Betty Watson e con il talento del pianista Edwin Hawkins. Brani come “Let us go into the house of the lord”, “Joy, Joy”, “To my father’s house”, “Oh happy day” ed altri ancora, venivano ascoltati e riascoltati fino a ricavarne gli accordi e la melodia, poi si sovrapponeva il testo cercando di rispettare la Parola di Dio. Ricordo che alla fine di ogni lavoro, Osvaldo rileggeva sempre il testo, recitandolo come un brano della Sacra Scrittura, e solo allora si licenziava il canto effettuando subito, il giorno dopo, le prove con i ragazzi. Il lavoro avveniva quasi sempre nelle ore notturne, nello scantinato di casa mia, dove si poteva fare musica senza disturbare nessuno. Spesso si iniziava dopo cena e si finiva alle tre o alle quattro del mattino. A volte Osvaldo portava con se alcuni dei suoi bimbi a cui dovevo insegnare a suonare piccoli strumenti a percussione come i bongos, lo xilofono, i legnetti sudamericani, le maracas ed altri ancora. Ricordo una notte la presenza della Teresa ancora bambina, (oggi monaca in Giordania, nella Piccola famiglia dell’Annunziata), a cui insegnammo a cantare, durante la composizione, “Ave stella del mare” tratto da Naima di John Coltrane. Durante il lavoro mio e di Osvaldo, lei si addormentava, poi al momento delle ripetute prove per gli adattamenti e variazioni, la svegliavamo per farla riaddormentare poco dopo. Credo che questo canto la Tia lo ricordi ancora.
Un’altra fonte dei nostri canti è stata la cantante Miriam Makeba, la prima cantante sudafricana conosciuta in tutto il mondo. “Pata Pata” è diventato il salmo 135, eterno è il suo amore per noi, “What is love” il Cantico dei Cantici, io dormo ma il mio cuore veglia, odo il mio amato che bussa, “Maria Fulo” il salmo 94, udite oggi la sua voce, non indurite il vostro cuore come hanno fatto i vostri padri a Meriba, “Click song number one” il salmo 118, piega il mio cuore ai tuoi insegnamenti. Questi sono solo alcuni canti tratti dal fascino, dal calore, dalla dolcezza e dalla personalità di questa cantante nata a Johannesburg, ma vissuta a Pretoria nel Transvaald partecipando con sofferenza a tutte le vicende politiche dell’apartheid.
Circa dieci anni fa, ho incontrato personalmente Miriam Makeba, in occasione di un concerto tenuto a Reggio al Palazzetto dello sport [invitata dalla Diocesi di Reggio Emilia ndr]. Le avevo scritto una lettera in inglese lasciata all’Hotel Posta, dove sapevo avrebbe alloggiato. Nella lettera avevo riportato il senso del lavoro fatto da me e Osvaldo e avevo elencato i salmi ed i brani cantati dai ragazzi e tratti dalla sua musica. Nello stesso giorno la cantante fu intervistata da un quotidiano nazionale. Il giornalista ebbe l’occasione di incontrarla proprio mentre leggeva la mia lettera, e e quell’articolo riportava la gioia dell’artista commossa nel sapere che i suoi canti erano stati utilizzati da giovani per cantare salmi in chiesa. Il giorno dopo l’ho incontrata e ho raccolto le sue espressioni di affetto e di riconoscenza per questa esperienza di musica sacra. In quell’occasione mi ha donato un libro, con dedica autografa, della sua storia e delle sue vicende politiche.
Ho ricordato solo due fonti da cui attingemmo la musica per i nostri canti, sarebbe troppo lungo elencarli tutti. Per ogni canto conservo un ricordo della sua origine e della sua storia, si potrebbe scrivere un libro, ma una cosa vorrei sottolineare che può servire ancora quale riferimento importante: era l’entusiasmo e l’amore per la Parola di Dio e per la liturgia la vera molla che ci ha consentito di realizzare, pur con qualche difetto, il lavoro fatto. Per riportare tutto alla realtà del nostro essere nella Chiesa sposa di Cristo voglio concludere con le parole del Qoélet: “Vanità delle vanità, tutto è vanità. Una generazione va, una generazione viene ma la terra resta sempre la stessa…Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c’è nulla di nuovo sotto il sole”.
Con immenso affetto Luciano Forte, diacono. Ottobre 1999

Forte morì due mesi dopo, a causa di una grave malattia. Questa lettera è stato un po’ il suo testamento spirituale.