Una delle citazioni preferite dei nostri formatori nel seminario era di sant’Agostino: “Pregate come se tutto dipendesse da Dio. Lavorare (studiare) come se tutto dipendesse da te.” Abbiamo creduto nei miracoli e aspirato a diventare i santi di cui abbiamo letto le vite. Oggi crediamo fortemente nei miracoli, ma abbiamo capito che quando preghiamo per la pioggia, dobbiamo ugualmente preparare la nostra terra. Abbiamo anche capito che la fede in molti casi non è contraria alla scienza. Infatti, una scienza aperta all’operazione divina o alla fede è una doppia scienza, come ha notato anche sant’Agostino che chi canta bene prega due volte. Tuttavia, quando la scienza limita, deride o si oppone alla fede secondo il suo standard, esiste una crisi di verità che impedisce la fede, i miracoli e la salvezza. Questa è la nostra realtà che si concretizza nel vangelo di oggi.
La scienza aveva dichiarato che non c’era rimedio per la situazione sia della donna che della figlia di Giàiro. Mentre la donna era senza speranza, la figlia di Giàiro era morta. Sorprendentemente, nessuno dei loro nomi era menzionato come Bartimeo era menzionato per esempio (Mc 10, 46). Inoltre, mentre la donna era afflitta per dodici anni, il bambino aveva dodici anni. In sostanza, si può presumere che il bambino è nato proprio nel momento in cui la donna si ammalò. Entrambi sono state guariti lo stesso giorno dalla stessa persona. Coincidenza? Scienza o operazione divina?
Ora, una cosa più importante da notare è che sia la bambina che la donna sono state chiamate “figlia” (Mc 5, 22; 34). Questo è l’invito di cui abbiamo bisogno, cioè quel nome generico affettuoso che ci viene dato dai nostri genitori o benefattori che cerca in cambio fiducia e impegno. Giàiro (un uomo di autorità) parlò disperatamente a Gesù di sua “figlia” prostrandosi davanti a Lui (Gesù non aveva una posizione ufficiale) per venire a guarirla. Lo stesso verbo greco sozo (σῴζω) che significa ‘salvare’ è stato usato sia per la ragazza che per la donna. Questa stessa parola è usata nei Septuaginta per riferirsi alla salvezza degli Israeliti (Isaia 43,11; 45, 21). Nel Nuovo Testamento, si riferisce alla salvezza cristiana (1 Corinzi 1, 21; 9, 22; Efesini 2, 5). In altre parole, queste storie di guarigione che sembrano sfidare la scienza sono ugualmente storie di salvezza.
Quindi, ogni piccolo miracolo di vita che forse ha una spiegazione scientifica, o che potrebbe ancora averla in futuro è un invito alla fede nel Dio che li ha causati. Quelle piccole meraviglie della nostra vita dovrebbero provocare la contemplazione dell’onnipotenza di Dio, perché hanno lo scopo di condurci alla salvezza in Cristo. Allo stesso modo, le nostre infermità e debolezze, piuttosto che renderci increduli e amari, dovrebbero prepararci a desiderare disperatamente di toccare Gesù nei nostri cuori e nell’Eucaristia attraverso la preghiera e l’adorazione. Nonostante la folla di voci, la moltitudine di dubbi, l’assalto delle mancanze, teniamo alta la testa nella fede.
don Anthony